In questo primissimo tutorial andremo a vedere quella che è forse una delle cose più importanti e cioè: come tenere l’uncinetto in mano correttamente. Non esiste un metodo universale e anzi cambia da persona a persona. Ma quello che è importante precisare è che una volta che avrai imparato a tenere l’uncinetto in un certo modo, sarà molto difficile (e scomodo) provare e imparare altri modi. Per questa ragione ti raccomando di fare tantissima pratica affinché tu possa imparare da subito a tenere correttamente in mano l’uncinetto, per due semplici motivi.
Come tenere l’uncinetto: i due motivi per cui è consigliato farlo bene
La corretta impugnatura dell’uncinetto è la prima cosa da imparare, per due motivi. Il primo: impugnare bene l’uncinetto ti permetterà di imparare molto più velocemente; il secondo: ti eviterà spiacevoli problemi al polso e alla mano, soprattutto dopo molte ore di lavoro.
Non è raro, infatti, sviluppare problemi al tunnel carpale, soprattutto se si dedicano molte ore della giornata alla lavorazione all’uncinetto e, peggio ancora, lo si fa in modo sbagliato, impugnando l’uncinetto in maniera non consona.
Chiarito questo, passiamo adesso a vedere come tenere l’uncinetto in maniera corretta, per un lavoro sereno e senza spiacevoli dolori.
Come tenere l’uncinetto: due alternative
Una cosa che sicuramente ti farà piacere sapere è che esistono solo due modi per impugnare un uncinetto e questo non ti porterà ad impazzire tra diverse alternative. Inoltre, essendo solo due, potrai provarle entrambe e capire quale si adatta di più alla tua manualità e al tuo modo di lavorare. Entrambe le modalità possono essere abbinate ai vari modi in cui si può tenere il filo (riprenderemo questo argomento nei prossimi tutorial). Anche qui, via libera alla sperimentazione per trovare l’accoppiata vincente.
Un consiglio che mi sento di darti: esercitati con entrambi i modi, sia per realizzare lavori all’uncinetto sia per realizzare gli amigurumi, e cerca di capire quale fa al caso tuo, perché una volta che avrai imparato sarà difficile modificare il modo in cui tieni in mano l’uncinetto!
Tenere l’uncinetto come una penna
Il primo modo che ti voglio mostrare è quello di impugnare l’uncinetto come fosse una penna. In questo caso, l’estremità con il gancio viene tenuta tra l’indice e il pollice e il resto dell’uncinetto passa tra il pollice e l’indice, proprio come se fosse una vera penna.

Per esperienza, mi sento di dirti che questo metodo richiede un pochino di manualità in più rispetto all’altro e che, sempre secondo i miei trascorsi, è lievemente più complicato da imparare. Ma prendi tutto con gli uncin— ehm, volevo dire, con le pinze: parlo per mia esperienza personale; ciò che è stato complicato per me magari sarà facile per te, e viceversa.
Tenere l’uncinetto come uno spazzolino da denti
Un altro modo per impugnare l’uncinetto – il mio preferito – è quello di impugnarlo come uno spazzolino o un coltello. In questo caso, il pollice, l’indice e il medio sorreggono l’uncinetto, mentre l’estremità posteriore è nascosta all’interno del pugno.

Il grande pregio di questo metodo è il controllo che si ha sul filato e, quindi, sul lavoro. Risulta, infatti, molto più semplice “caricare” il filo sull’uncinetto (cioè avvolgerlo intorno) e inserirsi nei punti. Se sei un principiante e non hai mai tenuto in mano un uncinetto, ti consiglio di iniziare con questo metodo.
Qualche consiglio pratico
Dopo aver visto i modi per imparare come tenere l’uncinetto, voglio darti qualche consiglio spicciolo.
Dividi il lavoro in più sessioni
Prima di tutto: se prevedi che il tuo lavoro ti porterà via molto tempo, dividilo in più sessioni. Lavora per un paio d’ore piuttosto che per cinque o sei di fila; in questo modo non affaticherai eccessivamente il polso e ti eviterai crampi dolorosi. So che quando si inizia uno schema per uncinetto non si vede l’ora di finirlo, ma accetta un vecchio adagio: chi va piano va sano e va lontano. Non hai alcuna fretta di concludere, nessuno ti insegue! Prendere le cose con calma ti aiuterà a fare molti meno errori e ad ottenere un lavoro pulito, preciso e bello da vedere.
Fai delle pause
Anche se lavori per poco tempo, prenditi una piccola pausa ogni 10-20 minuti. Fermarsi per qualche minuto è indispensabile per mettere temporaneamente a riposo mani e occhi, che altrimenti verrebbero sottoposti ad uno sforzo intenso e prolungato, con il rischio di dolori articolari e mal di testa. Vale, insomma, un po’ la stessa regola di quando si svolgono attività al pc: fare spesso delle pause, alzarsi, muoversi un po’.
Prediligi uncinetti ergonomici
Di questo ne parleremo meglio in futuro, ma per adesso mi sento di consigliarti gli uncinetti ergonomici. Sono dei normali uncinetti inseriti in una fodera di silicone morbido (come quello nelle foto precedenti), che migliorano la presa e l’ergonomia. Questo ti consentirà di lavorare meglio e più velocemente, senza stancarti troppo o affaticare eccessivamente dita e polsi.