Che cosa sono gli amigurumi?
Gli amigurumi sono, in buona sostanza, dei piccoli peluche. Nascono in Giappone e il loro nome è l’unione dei termini giapponesi ami – che significa lavorare a maglia o all’uncinetto – e nigurumi, cioè peluche.
La loro funzione è puramente estetica e questo significa che non hanno altro scopo che essere adorabili e collezionabili!
Quella degli amigurumi è una moda che Italia è esplosa di recente: statistiche alla mano, infatti, le ricerche “Cosa sono gli amigurumi” e “Come realizzare un amigurumi” hanno avuto un picco di crescita tra il marzo e il giugno 2020, ovvero in piena quarantena da Coronavirus.
Ad oggi sono tantissime le persone che si cimentano nella creazione di questi adorabili peluche e altrettante sono quelle che ne hanno fatto un vero e proprio lavoro, vendendo le loro creazioni su piattaforme private o di terze parti.
A renderli così popolari, però, non è solo la loro tenera bellezza, ma anche l’estrema facilità con cui è possibile realizzarli. Gli amigurumi, infatti, sono molto semplici da realizzare e, per questo, anche adatti ai principianti o ai neofiti. La loro lavorazione si svolge in 9 casi su 10 utilizzando esclusivamente la maglia bassa in lavorazione a spirale. Esistono tantissimi schemi per amigurumi facili da seguire e realizzare, per creare e collezionare piccoli peluche di tutte le forme e colori. Insomma, se ti stai avvicinando al mondo dell’uncinetto e vuoi metterti alla prova, partire da un amigurumi è una scelta vincente e divertente!
► Vedi anche: Amigurumi cactus all’uncinetto, schema in italiano e video tutorial
Come realizzare un amigurumi?
Per realizzare un amigurumi, di solito, si parte da uno schema. Gli schemi non sono altro che le diverse sequenze di punti utili ad ottenere la forma desiderata. Una volta individuato il tipo di amigurumi che si desidera fare e il relativo schema, è necessario procurarsi il materiale.
Solitamente è necessario un uncinetto, un filato, dell’imbottitura e un ago da lana.
Una volta che si ha tutto l’occorrente, si può iniziare il lavoro.
Quanto tempo ci vuole per realizzare un amigurumi?
Il tempo che ci vuole a realizzare un amigurumi è variabile e dipende da molti fattori. I principali sono:
- dimensioni dell’amigurumi;
- pezzi da cui è composto l’amigurumi;
- tempo che puoi quotidianamente dedicare al lavoro all’uncinetto.
È abbastanza scontato, ma più piccolo e semplice è l’amigurumi, meno tempo impiegherai a realizzarlo. Al contrario, amigurumi molto grandi o molto complessi, assemblati in più parti, richiederanno una quantità di tempo maggiore.
Esistono tantissimi schemi di amigurumi facili e veloci, perfetti per riempire un pomeriggio libero e che potresti concludere nel giro di 2-3 ore.
Ma se posso darti un consiglio: non avere fretta! Creare un amigurumi deve essere divertente e rilassante. La voglia di finirlo il più presto possibile è comprensibile: ci sono passata anche io! Però, come in qualsiasi cosa, la fretta è cattiva consigliera e potrebbe portarti a combinare qualche pasticcio (come saltare dei punti o perderne il conto), facendoti perdere ulteriore tempo.
Cosa serve per realizzare gli amigurumi?
Per realizzare un amigurumi basta veramente poco. Il materiale indispensabile per fare un amigurumi, infatti, è:
- un uncinetto di piccole dimensioni, tra il n.2 e il n.4;
- un filato, che può essere cotone, lana, misto lana o acrilico, a seconda dell’effetto che vuoi ottenere;
- imbottitura, va benissimo anche quella di un vecchio cuscino o scarti di filato dei lavori precedenti;
- filo da cucire, per realizzare dettagli come occhi, bocca, decorazioni varie;
- occhi e nasi per amigurumi, consigliati nel caso in cui tu sia poco praticə con ago e filo;
- ago da lana, per chiudere il lavoro e nascondere i fili in eccesso.
Questo è il materiale che solitamente ti capiterà di trovare indicato nella maggior parte degli schemi, ma a volte potresti aver bisogno di altre cose, come filati di colori diversi, piccoli pezzi di feltro o pannolenci, segnapunti, eccetera.

Che filo usare per realizzare un amigurumi?
La scelta dipende dall’effetto estetico che vuoi dare al tuo amigurumi. Puoi utilizzare un filato in cotone, in lana o in acrilico. Se decidi di utilizzare il cotone per realizzare un amigurumi, avrai un lavoro esteticamente più pulito e definito, con punti più piccoli e stretti. Se, invece, preferisci usare un filato in acrilico, avrai un lavoro più simile ad un vero peluche, con una trama più morbida e malleabile rispetto al cotone.
Il consiglio che mi sento di darti è di scegliere filati di qualità, a prescindere dal tipo di materiale. Un filato di qualità sarà più resistente, avrà fili maggiormente ritorti e scorrerà meglio sull’uncinetto, rendendoti il lavoro più semplice da eseguire e con meno problemi.
Inoltre, se sei un principiante, prediligi colori chiari ed evita filati con fantasie e trame particolari, come quelli sfumati, con più colori o con effetto melange. In questo modo ti sarà più semplice lavorare e vedere i punti, nonché contarli.
Dove comprare il materiale per amigurumi?
Il materiale di base per realizzare un amigurumi è facilmente reperibile in merceria. Tuttavia, potresti avere difficoltà a reperire determinati colori e uncinetti.
Per questo il mio consiglio è di affidarti a store online affidabili, come Amazon o altri e-commerce.
Su Amazon, in particolare, potrai trovare tantissimo materiale utile per realizzare i tuoi amigurumi, dagli uncinetti ai filati, fino agli occhi di sicurezza, i segnapunti, gli aghi e molto altro ancora.
Personalmente, ho acquistato spesso da Amazon e sono rimasta sempre soddisfatta, quindi te lo consiglio!
► Vedi anche: Recensione Set Uncinetti Amazon