Introduzione
Nell’articolo di oggi vedremo come realizzare un bellissimo e facilissimo amigurumi cactus all’uncinetto.
Piccole, belle e adorabili: le piantine grasse, si sa, conquistano tutti. Di facile manutenzione, le piante grasse sono un elemento d’arredo che non possono mancare in casa. Portano colore e simpatia e sono a prova di “anti pollice verde”, cioè in grado di sopravvivere anche se con le piante proprio non ci sapete fare.
Tuttavia, in certe circostanze la loro presenza in casa non è fattibile. Ad esempio, se avete un gatto troppo curioso come il mio. Oppure, se semplicemente non volete avere delle piante vere per casa o se proprio non ce la fate a prendervene cura.
E quale alternativa perfetta se non creare un amigurumi cactus all’uncinetto?
Il tutorial che vi voglio proporre oggi è quello di un adorabilissimo amigurumi cactus. È molto semplice da realizzare e per questo è adatto anche a chi con l’uncinetto ha poca manualità o è alle prime armi.
Partiamo!
—> Vedi anche: Cos’è e come realizzare un amigurumi
Materiale per realizzare un amigurumi cactus
Per realizzare un amigurumi cactus non vi servirà molto. Quello che occorre è:
- un uncinetto: io ne ho usato un numero 3, ma a seconda del filato potete sceglierne uno più grande o più piccolo;
- filati in cotone verde, caffè e rosa: per una riuscita identica (o molto simile) a quella nel video è consigliato un filato in cotone n.5; io non ne avevo e ho utilizzato un misto lana e un acrilico e il risultato è comunque molto carino;
- segnapunti: la lavorazione è mista, metà a giri chiusi e metà a spirale;
- occhi per amigurumi: se non ne avete, potete utilizzare dei bottoni, degli strass o semplicemente cucirli a mano; io ho preferito lasciare il cactus “al naturale”.
Tutorial amigurumi cactus: spiegazione e video
Adesso che abbiamo tutto il necessario, possiamo iniziare! Il tutorial per l’amigurumi cactus che ho seguito è in spagnolo, perciò, per comodità, riporterò lo schema in forma scritta e in italiano, così da rendere più chiaro e scorrevole il procedimento.
In più, allego il video del tutorial originale, così potete controllare il lavoro passo passo e avere una guida più precisa al momento di realizzare il cactus vero e proprio, che richiede una lavorazione a maglia alta un po’ diversa dal solito (ma comunque molto semplice).
Buon divertimento!
Realizzazione del vaso
Per realizzare il vaso la lavorazione è a spirale, perciò ricordatevi di inserire sempre il marcatore nel primo punto di ogni nuovo giro per non perdere il conto.
- Avviamo un cerchio magico e realizziamo 10 maglie basse, tirando quindi la codina per chiudere l’anello;
- Arrivati al 10° punto, entriamo nel primo punto lavorato e lavoriamo un punto bassissimo. In questo modo avremo concluso e chiuso il primo giro;
- Entriamo nel punto in cui abbiamo fatto il punto bassissimo e lavoriamo un aumento di punti bassi (avendo cura di inserire il marker nel primo punto del nuovo giro), due punti per ogni punto sottostante, per un totale di 20 punti;
- Il prossimo giro si svolgerà interamente in “back loop”, cioè lavorando i punti solo nell’asola posteriore del punto basso (minuto 1.45 del video). Quindi facciamo il primo punto nell’asola posteriore e inseriamo il marcatore, procedendo a fare altri 19 punti. Questa lavorazione servirà a dare forma al vaso;
- Per questo giro lavoriamo 20 punti normalmente, prendendo quindi entrambe le asole dei punti bassi sottostanti;
- In questo giro, ci saranno due aumenti. Lavoriamo 9 punti (ricordando di inserire il marker nel primo punto) e nel decimo effettuiamo un aumento. Lavoriamo ulteriori 9 punti e nell’ultimo punto disponibile lavoriamo un nuovo aumento. A fine giro, avremo 22 punti;
- Lavoriamo un nuovo giro di 22 punti, uno per ogni punto sottostante;
- Nel nuovo giro, lavoriamo 10 punti e facciamo un aumento nell’undicesimo. Lavoriamo quindi altri 10 punti e facciamo un aumento nell’ultimo. Dovremo avere un totale di 24 punti;
- Per i prossimi 2 giri lavoriamo un punto per ogni punto sottostante;
- Uniamo l’ultimo punto lavorato con il primo tramite un punto bassissimo e facciamo 1 catenella. Carichiamo il filo sull’uncinetto ed eseguiamo un mezzo punto alto nello stesso punto in cui abbiamo lavorato il punto bassissimo, avendo però cura di prendere solo l’asola anteriore (front loop). Lavorare i restanti 23 punti allo stesso modo (un mezzo punto alto nell’asola anteriore per ogni punto sottostante). Potete vedere il procedimento passo passo al minuto 6.40 del video;
- A questo punto il vaso è concluso. Tagliamo il filo lasciandolo abbastanza lungo e ripieghiamo il bordino appena fatto (vedi video) per ottenere il classico bordo del vaso.
Realizzazione del cactus
La lavorazione del cactus, contrariamente a quella del vaso, è a giri chiusi. Questo significa che alla fine di ogni giro dovremo chiudere il giro con un punto bassissimo nel primo punto lavorato. I punti utilizzati per realizzare l’amigurumi cactus sono il punto bassissimo e il punto alto. Il punto alto, come già anticipato, viene però lavorato in una maniera diversa dal solito, perciò vi consiglio di guardare il video per una lavorazione corretta.
- Avviamo il cerchio magico e realizziamo 10 punti bassi, chiudendo il giro con un punto bassissimo;
- Facciamo una catenella ed eseguiamo un aumento di punti alti per ogni punto sottostante (due punti alti in ogni punto). Alla fine del giro ci ritroveremo con 20 punti alti;
- Questo giro si svolge semplicemente facendo un punto alto per ogni punto sottostante. La particolarità, però, è che non bisogna lavorare nelle asole del punto ma prendere l’intero punto, facendo passare l’uncinetto dietro l’intero punto alto. Allego uno screenshot preso dal video tutorial:

- Lavoriamo nello stesso modo per i sei giri successivi;
- Conclusi i sei giri, lavoriamo 3 punti alti come fatto fino ad ora e nel 4° punto facciamo passare l’uncinetto dietro 2 punti alti, anziché 1 come fatto fino ad ora, eseguendo una diminuzione. Procedere in questo modo (una diminuzione ogni 3 punti alti) fino alla fine del giro;
- Adesso lavoriamo un mezzo punto alto in ogni punto sottostante, per un totale di mezzi punti alti, nello stesso modo in cui abbiamo lavorato i punti alti sino ad ora. Chiudiamo il giro con un punto bassissimo e tagliamo il filo. Ricordiamoci di inserire gli occhi (o di cucirli) a tre punti di distanza l’uno dall’altro.
Realizzare il fiore
Per realizzare il fiore del nostro amigurumi cactus saranno necessarie delle piccole sequenze di catenelle e punti bassissimi lavorati nel cerchio magico.
- Avviamo un anello magico e lavoriamo 5 catenelle; entriamo quindi nell’anello e chiudiamo l’ultima catenella con un punto bassissimo. Ripetere il passaggio per altre 4 volte, fino ad ottenere un totale di 5 petali. A questo punto, stringiamo l’anello magico e avremo il nostro fiorellino da cucire sulla sommità del cactus.
Conclusioni
Ed ecco il vostro piccolo amigurumi cactus pronto per essere messo su una mensola, da solo o con altri piccoli cactus a tenergli compagnia! La lavorazione, come avete visto, è davvero semplice ed è un ottimo schema per fare pratica con l’uncinetto creando al contempo qualcosa di bello e adorabile!
[Disclaimer: lo schema non mi appartiene. Ogni diritto è riservato all’autore del video Prìncipe del Crochet, dal quale ho solo riportato per iscritto il procedimento per la realizzazione dell’amigurumi]